Bacheca
Scrivi un messaggio
(47)
vorrei segnalarvi che da luglio 2008 e' in atto un'occupazione abusiva da parte di un rom(e se no da chi!) in via roma n8 dato che ai vigili e a baldassarri non gliene frega a nessuno spero che a qualcuno interessi questi articolo...piu' vado avanti piu' mi sembra che questo comune sia fatto proprio per i zengheri....ma l'amministrazione comunale cosa fa'??????????????????????
(46) raffaele gio, 16 ottobre 2008 09:18 |
Vorrei sapere se gli anziani del centro " QUI " potrebbero essere coinvolti nel presidio degli INGRESSI/USCITE dalla scuola. a mio avviso è superfluo vedere 1 o 2 vigili urbani per ogni passaggio pedonale, se pensiamo che si parla di mattino, ora di pranzo e pomeriggio per i rientri sono un monte ore lavoro che la polizia municipale potrebbe dedicare ad altre cose, esempio: maggiori controlli nel territorio a salvaguardia ambientale, rilevazioni, ecc. e presidio in chiave sicurezza.
(45) Paola ven, 10 ottobre 2008 15:17 |
Vorrei lanciare una proposta per la riqualificazione del parco Kennedy:
vorrei fossero messi dei tavoli e annesse panche, un po' come il parco degli ulivi di Collemarino o il parco 1° Maggio di Chiaravalle ottimo sarebbe anche prevedere caminetti per cucinare alla brace, insomma contribuire a farlo diventare un luogo di ritrovo per le famiglie o gruppi di persone(le grigliate nei condomini non si possono fare perchè il fumo da fastidio...sarebbe bello avere uno spazio pic-nic all'interno della città). Penso che potrebbe favorire lo stare insieme, non si dove appoggiarsi per leggere un libro, ecc. il parco se vissuto non va in degrado...vivere la città in ogni suo angolo penso sia un modo migliore per perseguire sicurezza, ordine...un'idea per combattere il degrado...altrimenti prima o poi qualche bel pensante troverà il modo per privarci di uno dei pochi spazi verdi all'interno della città. grazie.
vorrei fossero messi dei tavoli e annesse panche, un po' come il parco degli ulivi di Collemarino o il parco 1° Maggio di Chiaravalle ottimo sarebbe anche prevedere caminetti per cucinare alla brace, insomma contribuire a farlo diventare un luogo di ritrovo per le famiglie o gruppi di persone(le grigliate nei condomini non si possono fare perchè il fumo da fastidio...sarebbe bello avere uno spazio pic-nic all'interno della città). Penso che potrebbe favorire lo stare insieme, non si dove appoggiarsi per leggere un libro, ecc. il parco se vissuto non va in degrado...vivere la città in ogni suo angolo penso sia un modo migliore per perseguire sicurezza, ordine...un'idea per combattere il degrado...altrimenti prima o poi qualche bel pensante troverà il modo per privarci di uno dei pochi spazi verdi all'interno della città. grazie.
(44) fabrizio ven, 10 ottobre 2008 14:15 |
Davide hai ragione, stessa cosa per l'altra sponda del fiume, pensa vivo a falconara da 20 anni e non c'ero mai andato. Ho scoperto zone bellissime (parco dell' Arboreto, si passa da dentro Fiumesino), godiamoceli fin che possiamo perchè verranno devastati dal Bay-pass ferroviario. anche non volendo parlare di API ci si finisce comunque. la bretella ferroviaria autorizzata dal CIPE ufficialmente serve per mettere in sicurezza i treni e la raffineria stessa (chissa perchè non lo hanno fatto prima) ma in realtà servirà a togliere i binari dalla raffineria per recuperare metri cubi da destinare ad ulteriori sviluppi dell'azienda.
Cittadini in Comune potete spiegare in poche righe cos'è il progetto bay-pass, quanti lo conoscono, ho un vicino di casa che pensa sia una strada....pover noi.
Cittadini in Comune potete spiegare in poche righe cos'è il progetto bay-pass, quanti lo conoscono, ho un vicino di casa che pensa sia una strada....pover noi.
(43) Davide ven, 10 ottobre 2008 13:47 |
Scusate se non parlo di API ma di una delle poche cose belle di Falconara ma quasi inaccessibile ovvero il Parco del Cormorano.
Mi capita talvolta di portare i miei figli in bicicletta o anche solo per giocare al Parco del Cormorano, ogni volta la cosa che mi lascia perplesso è che è sempre vuoto non ci sono quasi mai dei bambini, quando invece dovrebbe essere pieno.
Sicuramente dipende dal fatto che per arrivarci da Falconara o si va in macchina o si rischia la vita (avete mai provato a raggiungerlo in biciletta cercando di attraverare la statale con dei bambini?).
Si sta costruendo un ponte (quando sarà finito?) per evitare il passaggio sulla statale, ma questo non risolve molto perchè dal centro di Falconara come si arriva a Fiumesino in bicicletta con dei bambini?
E' un vero peccato perchè il posto è bello lo spazio tanto ed i bambini potrebbero giocare in tranquilità.
Mi capita talvolta di portare i miei figli in bicicletta o anche solo per giocare al Parco del Cormorano, ogni volta la cosa che mi lascia perplesso è che è sempre vuoto non ci sono quasi mai dei bambini, quando invece dovrebbe essere pieno.
Sicuramente dipende dal fatto che per arrivarci da Falconara o si va in macchina o si rischia la vita (avete mai provato a raggiungerlo in biciletta cercando di attraverare la statale con dei bambini?).
Si sta costruendo un ponte (quando sarà finito?) per evitare il passaggio sulla statale, ma questo non risolve molto perchè dal centro di Falconara come si arriva a Fiumesino in bicicletta con dei bambini?
E' un vero peccato perchè il posto è bello lo spazio tanto ed i bambini potrebbero giocare in tranquilità.
OK, Giuseppe ci sto parliamo di euro in tasca e di posti di lavoro, l'API realizzando una bella centrale Fotovoltaica nell'area della ex. Saracini potrebbe dare lavoro a diversi falconaresi e per diverso tempo, non ci farebbe spendere soldi per curari le malattie che assieme a tanto (aeroporto, sea, casali, traffico, ecc.)altro ci aiuta ad avere. Perchè ancora crediamo che darà lavoro ai falconersi ?
Ma ci vogliamo svegliare ? quanti dipendenti ha oggi la raffineria, 200 ? ma sai quanti posti potremmo avere sotto altre forme se questo litorale, questa città non fosse stata contnuamente mortificata, possibile non siamo mai capaci di mettere il naso un po' più in la, ci siamo mai andati a fare un giro a senigallia, numana, marcelli, porto recanati...non capisco perchè nessuno riesca a vedere anche per falconara una possibilità e risorsa nel turismo...i bagnini dovrebbero essere i primi a dire NO ad altre possibili cause di scempio del territorio...invece spesso dicono che gli sversamenti non fanno male. Comprensibile perchè hanno investito soldi e non vogliono perdere clienti, ma dire che non fa male fare il bagno a falconara è altra cosa...Falconaresi SVEGLIA.
Ma ci vogliamo svegliare ? quanti dipendenti ha oggi la raffineria, 200 ? ma sai quanti posti potremmo avere sotto altre forme se questo litorale, questa città non fosse stata contnuamente mortificata, possibile non siamo mai capaci di mettere il naso un po' più in la, ci siamo mai andati a fare un giro a senigallia, numana, marcelli, porto recanati...non capisco perchè nessuno riesca a vedere anche per falconara una possibilità e risorsa nel turismo...i bagnini dovrebbero essere i primi a dire NO ad altre possibili cause di scempio del territorio...invece spesso dicono che gli sversamenti non fanno male. Comprensibile perchè hanno investito soldi e non vogliono perdere clienti, ma dire che non fa male fare il bagno a falconara è altra cosa...Falconaresi SVEGLIA.
ciao giuseppe, al mercato hai sentito solo una parte di quello che si sta facendo, l'Assembela Permanente che si riunisce il venerdi al Pergoli sta promuovendo iniziative di sensibilizzazione verso la Regione che ricordiamolo ha ora il pallino in mano della situazione. fax al presidente Spacca, mail e poi il volantinaggio a tappeto che molti stanno facendo perchè a casa mia è arrivato e anche li ho visti sulle auto e la gente ne parla oramai un po' ovunque...partcipando numerosi riusciranno anche altre idee già emerse venerdì scorso e che verranno affinate questo venerdì 10/10 alle 21,30 Centro Pergoli - Piazza mazzini.
(40) Giuseppe mer, 8 ottobre 2008 22:40 |
al mercato ho sentito dell'iniziativa popolare contro le nuove centrali...lodevole e sensata, ma non vi sembra poco incisiva e condivisibile da un città dovo la raffineria è da sempre il datore di lavoro principale di famiglie che oggi più di ieri guardano in primis agli euri nel portafoglio, piuttosto che alla qualità della vita? CIAO
(39) Diego mar, 16 settembre 2008 00:00 |
Tanti saluti alle accise! Leggete un pò questo articolo:
http://www.lavoce.info/articoli/pagina1000611.html.
E soprattutto date un'occhiata all'articolo 20 comma 2 del Ddl sul federalismo fiscale. Stabilisce che soltanto i Comuni che si trovano nelle Regioni a Statuto speciale possano ottenere i soldi delle accise.
http://www.lavoce.info/articoli/pagina1000611.html.
E soprattutto date un'occhiata all'articolo 20 comma 2 del Ddl sul federalismo fiscale. Stabilisce che soltanto i Comuni che si trovano nelle Regioni a Statuto speciale possano ottenere i soldi delle accise.
(38) Diego dom, 31 agosto 2008 23:44 |
Pochi giorni fa sono stati pubblicati i dati sulla diffusione di PM10 e PM2,5 relativi alla Regione Marche effettuati dall'Arpam. Visto che tv e giornali non hanno riportato i dati su Falconara voi ne sapete qualcosa in più?
-
Ultimi Articoli
Argomenti
Commenti Recenti
- Fabio Amici: Buonasera a tutti voi. abbiamo apprezzato la sottoscrizione da parte del vostro...
- Fabio Amici: Due anni fa (31 Lug 2019) il Prefetto di Ancona ha deliberato il PEE provvisorio...
- Fabio Amici: Estremi pubblicazione Ordinanze dirigenziali Numero 39 del 16/02/2021 Oggetto...
- Antonio Crocetti: Io mica riesco a capirla questa idiosincrasia. Alla fine credo che oltre al...
-
Youtube Cicovo
-
Newsletter
-
Rubriche
Archivio Articoli
Notizie Locali
Siti e Link Utili