FIRMA L’APPELLO del Gruppo Solidarietà: Stop alle concentrazioni dei servizi alla persona

Abbiamo aderito all’appello (http://www.grusol.it/informazioni/05-10-21.asp) promosso da una serie di associazioni impegnate da anni nel sociale: ANGSA Marche APS, Associazione Nazionale Genitori Persone con Autismo, Acli Marche aps, Fondazione Dr. Dante Paladini onlus Ancona, Cooperativa Centro Sociale Papa Giovanni XXIII Onlus, Ancona, Gruppo Solidarietà, Moie di Maiolati (An), Unione Italiana Lotta alla Distrofia Muscolare - Sezione di Ancona Odv.

Affinché i servizi alla persona siano maggiormente mirati alle diverse esigenze, di chi ha necessità di usufruirne, riteniamo importante siano distribuiti sul territorio, piuttosto che raggruppati in mega strutture gestite da privati. Invitiamo pertanto a prendere visione dell’iniziativa attraverso i link seguenti e a aderire all’appello anche individualmente:

- servizio realizzato dalla TGR Marche: https://www.youtube.com/watch?v=l09CKJS52BQ Continua a leggere…

“Non come prima, gli impatti della pandemia sulle Marche” presentazione e dibattito sul libro di Fabio Ragaini. VENERDI’ 3 dicembre 2021, ore 18, presso i locali della Galleria delle Idee di Falconara (via Nino Bixio 18A, sotto l’ex centro commerciale Galleria). Sarà presente la Coordinatrice dell’Ambito Territoriale Sociale 12.

2021-rob-non-come-prima-locandina-jpg.JPG Buongiorno, a nome e per conto del gruppo consiliare che rappresento inoltro l’invito alla presentazione del libro: Non come prima, gli impatti della pandemia sulle Marche, che si svolgerà: VENERDI’ 3 dicembre 2021 ore 18 presso i locali della Galleria delle Idee di Falconara (via Nino Bixio 18A, sotto l’ex centro commerciale Galleria). Sarà presente il curatore del libro, Fabio Ragaini del Gruppo Solidarietà, un’associazione che da anni è molto attiva sull’analisi delle tematiche socio sanitarie e dei servizi rivolti alla persona e avremo ospite la Coordinatrice dell’Ambito Territoriale Sociale 12 Barbara Giacconi. Sarà una bella occasione per riflettere insieme su ciò che, nella nostra regione, il coronavirus ha fatto emergere in termini di fragilità del sistema e delle sue disfunzioni.

L’evento si svolgerà nel rispetto delle norme anti-covid.

È gradita la conferma della partecipazione inserendo una prenotazione al link: https://bit.ly/3HVrpgH Continua a leggere…

Ex Officina FS di Falconara M.: prendiamo atto delle momentanee rassicurazioni dell’Assessore all’Urbanistica Clemente Rossi e approfittiamo per chiedergli di sollecitare i silenti Presidenti delle Commissioni Urbanistica e Cultura della sua maggioranza che dall’11 dicembre 2020 ignorano la nostra richiesta di convocazione per fare il punto proprio sul degrado e le prospettive dell’ex Officina delle ferrovie. La richiesta di CiC/FBC/SAF include anche la necessità di un contestuale sopralluogo da parte dei Consiglieri componenti le Commissioni in modo da sincerarsi della situazione esterna ed interna.

doppio-simbolo.JPG Prendiamo atto delle momentanee rassicurazioni dell’Assessore all’Urbanistica Clemente Rossi e approfittiamo per chiedergli di sollecitare i silenti Presidenti delle Commissioni Urbanistica e Cultura della sua maggioranza che dall’11 dicembre 2020 ignorano la nostra richiesta di convocazione per fare il punto proprio sul degrado e le prospettive dell’ex Officina delle ferrovie.

ottobre-2017-8.JPG La richiesta di CiC/FBC/SAF include anche la necessità di un contestuale sopralluogo da parte dei Consiglieri componenti le Commissioni in modo da sincerarsi della situazione esterna ed interna.

Se la Soprintendenza sembra ignorare che è suo il Decreto 21 maggio 2003 che stabilì l’INTERESSE CULTURALE dell’immobile e di ciò che vi è conservato e che SUA È LA RESPONSABILITÀ di verificare se l’attuale proprietario (API raffineria) è capace di conservarlo, ai Presidenti delle Commissioni consiliari - l’Ing. Grilli e la Prof.ssa De Luca - non è permesso ignorare il problema perché, seppur di proprietà altrui, l’ex Officina, i vagoni e il materiale presente è un bene comune, è un patrimonio della città che nessuna proprietà privata può precluderne la valorizzare culturale e la fruizione da parte dei cittadini! Continua a leggere…

PERCHÉ IL PROGETTO DEL PADEL CI PIACE!

doppio-simbolo.JPG Il nostro voto positivo al progetto del padel in via della Repubblica è un voto favorevole ad una imprenditoria che NON PREDA suolo, salute e ambiente, come il bypass ferroviario, come la variante urbanistica di fronte alla ex Montedison o come la fallita variante urbanistica di Castelferretti/Montedomini. padel.JPG Il nostro voto è ad un progetto che RISANA e crea un primo potenziale volano economico per la città.

A noi di CiC/FBC/SAF piace l’imprenditoria dello sport e quella della cultura, piace l’imprenditoria pulita, l’unica di cui ha bisogno Falconara per rinascere come cittadina, per rinascere anche grazie alle attività connesse al volano economico che sport e cultura generano.

Una imprenditoria che non sporca la nostra città, ma la cura e la rende vivibile Continua a leggere…

CAMBIARE IL NOME A VIA ARTURO DONAGGIO NON COMPORTERA’ ALCUN DISAGIO E COSTO A CITTADINI, IMPRESE E LIBERI PROFESSIONISTI residenti. Pubblichiamo un documento della Regione Emilia Romagna, uno dei tanti degli Enti pubblici, che dimostra la disinformazione e l’impreparazione con la quale i Presidenti delle Commissioni consiliari competenti Grilli e De Luca cercano di influenzare negativamente i residenti e gli imprenditori falconaresi. Calcina: “E’ sconcertante che l’Amministrazione comunale tratti la nostra proposta come se si trattasse dello spostamento di un divieto di transito. E’ inquietante che non si voglia togliere l’onorificenza ad Arturo Donaggio che ha ideato e firmato il Manifesto della Razza con cui furono colpiti migliaia di ebrei, alcuni anche falconaresi, togliendo loro diritti, lavoro, dignità, la possibilità di studiare, fino all’infame deportazione nei campi di concentramento. Se per De Luca e Grilli la nostra è ideologia e propaganda allora è necessario che ripassino la storia e rileggano la Costituzione della Repubblica italiana a cui deve attenersi la loro condotta e le decisioni amministrative”.

doppio-simbolo.JPG NON È ASSOLUTAMENTE VERO CHE MODIFICARE IL NOME DI VIA ARTURO DONAGGIO COMPORTEREBBE ENORMI DISAGI PER I RESIDENTI. I Presidenti delle Commissioni Grilli e De Luca sono disinformati e con le loro lacune spaventano i residenti della attuale via Arturo Donaggio. Una scorrettezza inaudita che poteva essere evitata semplicemente consultando ciò che fanno altri Enti e i Comuni italiani.

x-sito.jpg Uno su tutti è il Vademecum degli adempimenti fondamentali di un comune nato da fusione in Emilia-Romagna (leggi pp.gg 20 21 ) che alle pagine 20 e 21 affronta lo speculare problema che si verificherebbe a Falconara qualora si cambiasse il nome a via Artuto Donaggio: gli eventuali oneri per il cittadino derivante da un cambiamento di toponomastica decisa dall’Amministrazione.

A pag. 20 del Vademecum al paragrafo Conseguenze per i cittadini e le imprese è scritto: Continua a leggere…

Anche per il Giorno della Memoria del 27 gennaio 2020 SILENZIO ASSOLUTO del Sindaco Signorini, dei suoi Presidenti delle Commissioni consiliari Grilli e De Luca nonché del Presidente del Consiglio comunale Brandoni, sulla nostra richiesta di discutere la proposta di cambiamento del nome alla via intitolata al Dr. Arturo Donaggio, neuropsichiatra falconarese firmatario nel 1938 del Manifesto degli scienziati razzisti che costituì la base dei decreti esecutivi con i quali Mussolini e il re Vittorio Emanuele III fecero deportare e morire nei lager nazisti migliaia di cittadini italiani. Il Consigliere Calcina: “Che risposta potremmo dare ad un giovane che a scuola si documenta sulle leggi razziali in Italia e poi ritrova, a Falconara M.ma, uno degli artefici di quella nefandezza premiato alla memoria? E’ dal 5 novembre 2018 che va in scena questo comportamento dilatorio ed indifferente del Sindaco, della Giunta e dei suo Consiglieri”

doppio-simbolo.JPG La cronistoria che Vi raccontiamo oggi, abbiamo evitato di farlo ieri, 27 gennaio.

difesa-razza-min-244x300.jpg Ieri era il Giorno della Memoria per commemorare le vittime dell’Olocausto.

Oggi va raccontata l’indifferenza del Sindaco Signorini, della sua Giunta e dei suoi Consiglieri di maggioranza nei confronti del Dr. Arturo Donaggio che si rese responsabile delle leggi razziali che mandarono a morte migliaia di cittadini italiani ed al quale è dedicata una via di Falconara Marittima. Continua a leggere…

Pagina Successiva >>