Esalazioni di idrocarburi che stanno ammorbando Falconara M.: CiC non crede a quanto affermato dal Sindaco Signorini e dal Direttore dell’ARPAM. “Indagate la tenuta e l’integrità delle guarnizioni dei serbatoi della raffineria” scrive Lara Polita!
“A proposito delle esalazioni che continuano ad ammorbare Falconara con vento di brezza da Nord - Nord/Ovest, non crediamo alla causa dello scarico di petroliere alle strutture API comunicata dal Sindaco e dall’Arpam.
1] La direzione del vento e le brezze lo mettono in forte dubbio.
2] Le esalazioni ci sono, copiose, anche senza navi allo scarico o carico. Continua a leggere…
Dopo 30 anni è stata spostata la centralina di rilevamento della qualità dell’aria di tipo industriale suburbano installata sul tetto della ex scuola Lorenzini, a 10 metri di altezza. Sembra che sarà ubicata sempre nel quartiere Villanova ma a livello stradale. Dubbi sull’adempimento della funzione a cui era deputata, ovvero rilevare il livello di inquinamento influenzato prevalentemente da singole fonti industriali!
Questa mattina, dopo 30 anni, alla presenza di Tecnici dell’ARPA Marche, è stata spostata la centralina di rilevamento della qualità dell’aria di tipo industriale suburbano installata sul tetto della ex scuola Lorenzini, a 10 metri di altezza. Strumentazione e cabina ospitante, sono stati separatamente prelevati e calati da un braccio meccanico.
Sembra che la stessa struttura sarà ubicata sempre nel quartiere Villanova ma a livello stradale.
Data la sostanziale differenza di altezza in cui sarà posizionata e la possibile influenza dell’inquinamento da traffico veicolare, ci sono dubbi sull’adempimento della funzione a cui era deputata, ovvero rilevare il livello di inquinamento influenzato prevalentemente da singole fonti industriali! Continua a leggere…
ECCO LA NOSTRA SQUADRA A SOSTEGNO DI ANNAVITTORIA BANZI!
Giovedì 13 aprile alla #galleriadelleideefalconara abbiamo presentato i sedici candidati che alle amministrative del 14 e 15 maggio 2023 comporranno la lista Cittadini in Comune, a sostegno del candidato Sindaco Annavittoria Banzi:
Sergio Badialetti, Veronica Bastianelli, Loris Calcina, Paolo Cardinali, Roberto Cenci, Marco Fabbietti, Mirco Fanelli, Marco Grattafiori, Barbara Neri, Claudio Paolinelli, Antonella Pistoni, Lara Polita, Chiara Roccheggiani, Mattia Sangiuliano, Fabio Talevi, Mariangela Zenobi.
Ringraziamo tutti coloro che hanno partecipato alla serata di presentazione e quanti vorranno seguire e sostenere i nostri Candidati Consiglieri in questo ultimo impegnativo mese di campagna elettorale.
È stato bellissimo incontrarvi, raccontarvi qualcosa di noi, e confrontarci con voi assieme alla nostra Annavittoria Banzi
Siamo ancora più carichi di energia, grazie alla vostra partecipazione!
#falconarameritadipiu#castelferrettimeritadipiu#cittadiniincomune #banzisindaco #BANZAI Continua a leggere…
L’Assessore regionale Goffredo Brandoni e il singolare criterio di valutazione del Presidente della Regione Marche, Francesco Acquaroli.
Immaginiamo che la valorizzazione dell’ex sindaco di Falconara - Goffredo Brandoni - da parte del Presidente della Regione Marche Francesco Acquaroli sia stata preceduta da un sistema di valutazione dei meriti e dei demeriti dell’ex sindaco.
È noto che la politica e i politici scadenti sono molto attenti alle convenienze e, per questo, usano la furbizia di mascherare i demeriti.
Acquaroli sembra aver fatto proprio così riguardo alla nomina di Brandoni ad Assessore al Bilancio e al Personale della Regione Marche. Continua a leggere…
Lara Polita è la nuova Consigliera comunale di CiC/FBC/SAF. Il suo intervento di insediamento
Avvicinatami alla politica 9 anni fa e dopo l’esperienza durante la scorsa legislatura, eccomi di nuovo in Consiglio comunale.
Ringrazio il gruppo civico a cui appartengo, coloro che mi hanno preceduto e i tanti cittadini che mi hanno votato.
Ad essi e alla città tutta rivolgo il mio impegno, in particolar modo sul tema che da sempre ha caratterizzato le liste che rappresento: il diritto di ognuno di vivere in un ambiente pulito e sano.
Voglio citare un documento dell’organizzazione delle Nazioni Unite: “la perdurante esistenza di zone di sacrificio, spesso create dalla collusione di governi e imprese, è l’opposto diametrale dello sviluppo sostenibile, danneggiando gli interessi delle generazioni presenti e future. Le persone che abitano le zone di sacrificio sono sfruttate, traumatizzate e stigmatizzate, sono trattate come usa e getta, le loro voci ignorate, la loro presenza esclusa dai processi decisionali e la loro dignità e diritti umani calpestati. Le zone di sacrificio esistono negli Stati Ricchi e poveri nel nord e nel sud (…)”
Per l’Italia è stato scelto il caso emblematico di Taranto, definita “una macchia sulla coscienza collettiva dell’umanità“.
Ora pongo l’attenzione sulle gravissime, a mio parere, prospettive per Falconara e le sue immediate vicinanze, che vado a elencare:
1. L’impianto di ricerca e sperimentazione per il trattamento dei rifiuti dei terreni contaminati dell’area ex Montedison
2. Le modifiche sostanziali della installazione di gestione dei rifiuti e la contestuale realizzazione dell’impianto a biomasse della società Sea di Camerata Picena
3. L’impianto di recupero e smaltimento di rifiuti pericolosi e non pericolosi della società Termopetroli presso il Comune di Montemarciano
E il rigassificatore Api-IP davanti alla costa di Falconara si farà?
Tali pianificazioni stanno già avanzando, sono concrete, senza che ci sia opportuna informazione alla città, forse perché alcune di queste realtà le si reputa relative ad altri Comuni.
Si tratta invece di impianti al confine che impatteranno molto più su Falconara di quanto non potrebbe accadere ad esempio al Comune di Ancona.
Tutto ciò in un Sito di Interesse Nazionale, ove già insistono una raffineria di petrolio e aziende trattanti rifiuti pericolosi e non.
La situazione falconarese chiede una presa di coscienza e di posizione da parte della politica, una posizione coraggiosa che abbia l’obiettivo della tutela della salute, dell’ambiente e del paesaggio.
Auspico che tutti noi, amministratori ad ogni livello, ricordiamo di essere al servizio della comunità.
Auguro a tutti e tutte buon lavoro.
Lara Polita - Capogruppo consiliare Cittadini in Comune/Falconara Bene Comune e Siamo Falconara Sinistra in Comune
Avvicendamento in Consiglio comunale. Roberto Cenci: «Ho ricevuto una citazione, da API raffineria di Ancona presso il Tribunale ordinario, per un servizio realizzato e trasmesso da Striscia la Notizia (Canale 5) nel 2020. La mia serenità personale è compromessa perché viene annientata quella della mia famiglia. A causa di questo, se rimanessi in carica, non riuscirei a svolgere il mandato da Consigliere con la lucidità e la libertà che questo ruolo istituzionale necessita».
Falconara Marittima, 17/05/2022.
Intervento del Consigliere di CIC/FBC e SAF, Roberto Cenci dimissionario dal Consiglio Comunale.
Vi comunico il motivo delle mie dimissioni dalla carica di Consigliere Comunale.
E’ noto il consueto avvicendamento tra rappresentanti delle liste civiche Cittadini in Comune/Falconara Bene Comune e SiAmo Falconara Sinistra in Comune, in questo caso, però, esso ha subito una brusca accelerazione, in ragione del fatto che la indispensabile serenità d’animo e intellettiva necessarie per ricoprire questo incarico sono state compromesse.
La mia serenità personale e quella della mia famiglia sono state annientate.
A causa di questo, se rimanessi in carica, non riuscirei a svolgere il mio mandato con la lucidità e la libertà che questo ruolo istituzionale necessita. Sono venute meno tutte le condizioni per cui io possa svolgere al meglio delle mie intenzioni e possibilità la carica di Consigliere Comunale.
Rispetto all’accelerazione della staffetta specifico che poche settimane fa ho ricevuto una citazione, da API raffineria di Ancona presso il Tribunale ordinario, per un servizio realizzato e trasmesso da Striscia la Notizia (canale 5) nel 2020, due anni fa. Continua a leggere…