Scuola primaria Da Vinci di Castelferretti: l’Amministrazione comunale ricomincia dall’ABC? Un capannone ex commerciale o ex industriale può essere adeguato ed essere idoneo per ospitare gli alunni? Con quali costi per la comunità?

doppio-simbolo.JPG Corre voce che durante i lavori di demolizione e ricostruzione gli alunni della scuola primaria Leonardo Da Vinci verranno dislocati in uno o più capannoni dismessi nel territorio di Castelferretti. Ancora la cittadinanza non è stata avvertita ma con molta probabilità i lavori sull’edificio scolastico inizieranno a gennaio 2022.

2021-castelferretti-da-vinci-ex-abc-moda.jpg Già da alcuni mesi l’Amministrazione comunale sta cercando un capannone per collocare i 260 alunni più il settore docenti ed il personale ATA.

Sembra che tra i capannoni Lidl in via Marconi, ex ABC, ex ISEA, ex Sacma, quello scelto sarà l’ex commerciale ABC. Continua a leggere…

RADDOPPIO SS16: FALCONARA PENALIZZATA DALL’INCAPACITA’ DELLA GIUNTA SIGNORINI! Rinnegando quanto chiesto all’ANAS nel 2013, la Giunta Signorini ha rinunciato allo “svincolo di accesso alla statale dal territorio di Falconara nella zona via Tesoro - Palombina Vecchia, in quanto infrastruttura essenziale al miglioramento della viabilità veicolare, della situazione ambientale e della sicurezza delle zone Falconara Centro, Falconara Sud e quartiere Collemarino di Ancona”. Nel Consiglio comunale del 3/6/2019 CiC/FBC/SAF hanno tentato di reinserire quella richiesta nel progetto dell’ANAS: la maggioranza del Sindaco bocciò gli emendamenti! Ancora una volta il Sindaco Signorini, in continuità con il predecessore Brandoni, ha consentito che FALCONARA fosse trattata COME TERRITORIO DI CONQUISTA e i FALCONARESI COME CITTADINI SACRIFICABILI AGLI INTERESSI ALTRUI!

doppio-simbolo.JPG Con il raddoppio della Strada Statale 16 Adriatica, Falconara Marittima, per l’ennesima volta, subirà soltanto l’impatto di una infrastruttura senza trarne benefici.

Attenzione: IL RADDOPPIO VA FATTO, MA stiamo dicendo che FALCONARA MARITTIMA HA PERSO L’ULTIMA OCCASIONE DI VEDERE REALIZZATO UNO SVINCOLO CHE DRENI IL TRAFFICO DA VIA FLAMINIA E PALOMBINA VECCHIA PROPRIO VERSO LA SS16 RADDOPPIATA.

Il Sindaco Signorini che, al fianco del Presidente della Regione Marche, ha espresso “«grande soddisfazione» per l’opera attesa da anni, ed ha ringraziato la Giunta regionale «sensibile» alla tematica infrastrutture” ha rinnegato quanto sostenuto dalla Giunta in cui era Assessore nel 2013: la Delibera del CC di Falconara del 10/4/2013 votata all’unanimità (maggioranza e opposizione compresa CiC) in cui fu dato “parere favorevole sul progetto” CONDIZIONANDOLO “all’inserimento nel progetto di una bretella di collegamento o uno svincolo di accesso alla statale dal territorio di Falconara nella zona via Tesoro - Palombina Vecchia, in quanto infrastruttura essenziale al miglioramento della viabilità veicolare, della situazione ambientale e della sicurezza delle zone Falconara Centro, Falconara Sud e quartiere Collemarino di Ancona”. Continua a leggere…

CONFERENZA STAMPA 27 LUGLIO 2021 CiC/FBC/SAF – M5S – PD – IV – Gruppo Misto in Consiglio comunale di Falconara Marittima. Diserteremo il Consiglio comunale del 28 luglio simbolicamente a tre anni dal discorso di insediamento del Sindaco Signorini! La “collaborazione per il bene della città” predicata dal Sindaco tre anni fa, si è rivelata vuota retorica. Le nostre proposte per migliorare Falconara e la qualità della vita di tutti i falconaresi sono sistematicamente dilazionate di mesi con motivazioni puerili e, quindi, offensive. Pertanto decideremo di volta in volta, in base alla calendarizzazione anche delle nostre interrogazioni, mozioni e proposte - sia in sede di Consiglio sia in sede di Commissioni - se partecipare ai prossimi Consigli comunali.

Diserteremo il Consiglio comunale in segno di protesta poiché la maggioranza del Sindaco Signorini lo ha svuotato - insieme alle Commissioni consiliari - del ruolo di proposta e di controllo che gli è conferito per Legge.

Il Consiglio comunale di Falconara è stato umiliato a organo ratificatore della volontà della maggioranza del Sindaco dato che viene sistematicamente ostacolata (con pretestuosi rinvii di mesi!) la funzione di controllo sull’operato dell’Amministrazione che la minoranza ha il compito di esercitare con le interrogazioni e le interpellanze.

Per esempio: sarebbe interesse di tutti i falconaresi sapere se dovranno pagare anche la parte economica dei responsabili dello scarso deflusso dell’acqua del fosso Rigatta verso il mare e causa di alluvioni! Ma la Giunta non vuole rispondere e il Presidente del Consiglio comunale la spalleggia non calendarizzando l’interpellanza. Continua a leggere…

Da settimane il cantiere del bypass ferroviario ha chiuso via del Conventino, percorso di fuga rapido per evacuare in sicurezza i residenti di Fiumesino qualora si verificasse un incidente rilevante presso la raffineria API. Con una p.e.c. al Prefetto di Ancona e al Sindaco di Falconara, CiC/FBC/SAF hanno chiesto che sia tempestivamente individuata e comunicata ai residenti di Fiumesino una via di fuga che rispetti i criteri enunciati nel Piano di Emergenza Esterna, ovvero una via di fuga schermata rispetto ad un eventuale incendio in raffineria. Inoltre, CiC/FBC/SAF hanno chiesto al Prefetto di valutare se nel comportamento di RFI – ITALFERR sia riscontrabile una inidonea comunicazione dell’avanzamento delle varie fasi di lavoro del bypass in quanto quella attualmente in essere in via del Conventino non sembra essere stata adeguatamente organizzata dal punto di vista logistico, ovvero dal punto di vista delle conseguenze a seguito della chiusura di una importantissima via di fuga del PEE.

doppio-simbolo.JPG Da settimane, l’attuale chiusura di via del Conventino, determinata dal cantiere di RFI - ITALFERR per la realizzazione del bypass ferroviario, impedisce alla popolazione residente a Fiumesino di intraprendere il percorso di fuga indicato dal Piano di Emergenza Esterna per evacuare in sicurezza la zona interessata da un eventuale incidente rilevante presso la raffineria API e raggiungere in sicurezza i punti di raccolta individuati dal PEE.

evacuazione.JPG

Da quanto risulta dall’Allegato 3.1 Piano operativo di viabilità del PEE, al paragrafo CANTIERE RFI-ITALFERR PER LA REALIZZAZIONE DEL BYPASS FERROVIARIO DELLA LINEA ADRIATICA, tra le quattro fasi di lavorazione previste da RFI - ITALFERR che comporteranno modifiche all’assetto viario della zona, non è stata considerata quella che sta interessando via Conventino. Continua a leggere…

EDILIZIA SCOLASTICA A CASTELFERRETTI: CHE FINE FARANNO GLI ALUNNI DURANTE I LAVORI DI DEMOLIZIONE DELLE DA VINCI?

doppio-simbolo.JPG Malgrado le sollecitazioni dei cittadini sull’adeguamento sismico della scuola Da Vinci di Castelferretti, in cinque anni, dalla presentazione della verifica sismica, poco o nulla si è fatto. E’ stato eseguito il rifacimento della copertura in legno della parte più vecchia dello stabile mentre la parte portante in muratura non è stata coinvolta.

scuola-da-vinci-pensilina.jpg Inoltre non è stata ancora demolita la pensilina d’ingresso della scuola primaria, criticità sottolineata dalla Verifica di Vulnerabilità Sismica.

Come è noto, l’Amministrazione comunale ha scelto di ristrutturare la scuola Da Vinci col discutibile criterio della “minore incidenza economica” e per questo condividiamo le fondate preoccupazioni dei cittadini di Castelferretti che, anche dopo la ristrutturazione, la scuola resterebbe fuori norma sotto vari aspetti: Continua a leggere…

Sgomenti per la scomparsa del GRANDE AMICO MASSIMO BINCI, partecipiamo al dolore della sua famiglia. Se ne è andato un Uomo buono che generosamente ha messo a disposizione la sua GRANDE UMANITÀ per i meno fortunati e per tante battaglie per un mondo migliore.

doppio-simbolo.JPG

facebook_1625411687377_6817470742014850596.jpg Non abbiamo più le parole. Non riusciamo più a distinguere il dolore della perdita dalla rabbia per lo stillicidio di morti, di gravi malattie che hanno colpito molti Amici e Amiche. Ma è una rabbia sterile perché nulla e nessuno ci ridarà il GRANDE AMICO MASSIMO BINCI così come accaduto con gli altri Amici e Amiche. Molti tra noi conoscevano MASSIMO da oltre 40 anni, insieme siamo stati protagonisti di periodi entusiasmanti ed altri difficili. MASSIMO infondeva ottimismo; sembrava tutto risolvibile, semplificabile, non c’era spazio per il pessimismo e la rassegnazione. MASSIMO aveva una incredibile capacità a sdrammatizzare, frutto della sua GRANDE UMANITÀ GENEROSAMENTE messa a disposizione dei meno fortunati e della battaglia per un mondo migliore di quello in cui ci siamo ritrovati a vivere, insieme. Ci stringiamo con tutto l’affetto possibile ai suoi Familiari.

Continua a leggere…