Crisi del commercio, degrado di Falconara e povertà: Cittadini in Comune invita alla coesione sociale e fa appello alla capacità critica di ognuno e all’uso di toni rispettosi nell’affrontarne con saggezza le ragioni.
Scritto il 7 Dicembre 2011
Pubblicato su Comunicati Lista Cittadini
Cittadini in Comune esprime comprensione per il disagio manifestato dai commercianti e dai cittadini intervenuti all’assemblea pubblica tenutasi all’ex cinema Sport e, al contempo, esprime la propria vicinanza alle forze del volontariato, alle forze sociali e all’associazionismo che stanno tentando di dare una risposta competente ai molteplici problemi sociali determinati dalla pesantissima crisi economica che investe lavoratori e operatori di tutte le categorie ed allarga le fasce di indigenza e disagio.
Invitiamo i cittadini e le categorie economiche alla coesione sociale e facciamo appello alla capacità critica di ognuno e all’uso di toni rispettosi nell’affrontare con saggezza le ragioni della crisi del commercio falconarese, del degrado della città tutta, della diffusione della povertà.
CiC ritiene che ci debbano essere punti di partenza comuni ineludibili nell’affrontare i problemi dibattuti nei giorni scorsi in Commissione Consiliare e nell’assemblea pubblica tenutasi all’ex cinema Sport:
- se una persona - di qualsiasi provenienza - delinque, essa deve sottostare alle conseguenze di Legge;
- la responsabilità è individuale e dunque non esistono colpe imputabili a determinate nazionalità e/o culture.
A Falconara siamo nella fase di dover capire, nella fase che precede di molto qualsiasi eventuale provvedimento repressivo o vessatorio.
Ecco perchè sosteniamo che nell’incontrare questo tipo di indigenza rispetto alla quale molti di noi si sentono impreparati e disorientati, è necessario dare spazio alle proposte delle associazioni di volontariato che vivono e lavorano quotidianamente con il disagio e l’indigenza.
Prima di tutti dobbiamo affermare il rispetto ed il civismo e fare capire questi valori a chi - nel paese di provenienza - non era abituato praticarli oppure non li conosceva affatto.
Per capire, operare in questo senso ed avviare soluzioni concrete non serve “mostrare i muscoli”, servono esperienza, competenza e pazienza … Doti riassunte nella proposta del volontariato di attivare operatori di strada.
Ma nell’immediato il Sindaco dovrebbe accogliere le proposte dei volontari come:
- la fruibilità dei servizi igienici pubblici esistenti;
- la fruibilità dell’acqua delle fontane per bere;
- l’accoglienza invernale.
Su questi punti spetta all’Amministrazione Comunale attivarsi, anche per attingere da fondi per gli interventi sul contrasto dell’esclusione sociale e della povertà estrema e attivarsi per un intervento della protezione civile (strutture mobili di accoglienza) limitata ai soli rigori invernali.
Non attivarsi in questo senso significherà acuire il disagio ed i contrasti che potrebbero sfociare nell’irreparabile.
Lista Civile Cittadini in Comune - Falconara Marittima
Commenti
Rispondi