Area pubblica di via Monti e Tognetti

Scritto il 20 Maggio 2011 
Pubblicato su Comunicati Lista Cittadini

 il Comune la lascia trasformare in una selva. Amministrazione inadempiente nel progetto ESSERE UNITI PER VINCERE INSIEME finanziato dalla Provincia e avviato da Soc. Rugby Falconara insieme ai residenti

area pubblica Villanova 1 area pubblica Villanova 4 area pubblica Villanova 2 area pubblica Villanova 5 area pubblica Villanova 3

Le foto che mostriamo ritraggono l’area comunale di Villanova sita in via Monti e Tognetti (conosciuta come ex Antonelli) aggredita da una vegetazione non manutenuta, come anche tutto il resto delle strutture presenti.
L’Amministrazione Comunale di Falconara M.ma è responsabile di questo degrado.
Non conosciamo i motivi del perché l’Amministrazione trascuri in questo modo l’area ed il quartiere Falconarese, ma lo riteniamo ancor più vergognoso da quando lo stesso Comune ha assunto unpreciso impegno con la Provincia di Ancona, la Società Rugby Falconara e con il quartiere intero.
A metà del 2010 la Società di Rugby Falconara ha coinvolto il Comitato del quartiere Villanova nella proposta di un progetto che intende intervenire in modo preventivo per creare un contesto di integrazione e coesione sociale attraverso l’utilizzo dello sport del rugby che, proprio per la sua caratteristica fondamentale di favorire la relazione di squadra e il rispetto dell’avversario, è già stato sperimentato in altri contesti simili sul territorio italiano.
Società di Rugby e Comitato riuscirono a riunire attorno ad un tavolo la Provincia di Ancona (Settori Cultura ed Area del Sociale) ed il Comune di Falconara i quali, alla fine del 2010, stipularono un Accordo di collaborazione che, tra le altre cose, stabilì

Quel finanziamento della Provincia serve esclusivamente alla parte educativa!

Poi l’Accordo aggiunge:
Sono a totale carico del Comune le spese per l’adeguamento del campo polivalente sito in Via Monti e Tognetti, che ospiterà le attività sportive della Società Rugby rivolte ai ragazzi, stimate nella cifra di € 10.000,00.

Le foto che mostriamo sono eloquenti per far immaginare lo stato di degrado in cui i numerosi ragazzini e gli Istruttori che prendono parte agli allenamenti sono costretti ad incontrarsi e lavorare per colpa del disinteresse e dell’inadempienza dell’Amministrazione Brandoni.

Degrado e incuria che sta minando la possibilità di recupero sociale dell’area pubblica per la quale i residenti del quartiere si sono sempre battuti e che ha trovato un alleato prezioso nella Società di rugby Falconara.

Loris Calcina (capogruppo consiliare Lista Civile Cittadini in Comune – Falconara M.ma)

Commenti

Rispondi




Please leave these two fields as-is: