auto
Scritto il 30 Dicembre 2010
Pubblicato su Comunicati Lista Cittadini
auto
Commenti
Un Commento a “auto”
Rispondi
-
Ultimi Articoli
Argomenti
Commenti Recenti
- Fabio Amici: Buonasera a tutti voi. abbiamo apprezzato la sottoscrizione da parte del vostro...
- Fabio Amici: Due anni fa (31 Lug 2019) il Prefetto di Ancona ha deliberato il PEE provvisorio...
- Fabio Amici: Estremi pubblicazione Ordinanze dirigenziali Numero 39 del 16/02/2021 Oggetto...
- Antonio Crocetti: Io mica riesco a capirla questa idiosincrasia. Alla fine credo che oltre al...
-
Youtube Cicovo
-
Newsletter
-
Rubriche
Archivio Articoli
Notizie Locali
Siti e Link Utili
Bisognerebbe fortemente avversare il progetto parcheggi al Kennedy. Il Kennedy è l’unico parco comodo, piccolo polmone verde sito nel centro città e ben frequentato nella mezza stagione nonostante lo stato di abbandono. Attualmente ospita un parcheggio di circa 50-60 auto completamente inutilizzato (al 97,5% 356 giorni su 365). Dall’ 8 dic. al 6 genn., pur essendo gratuito e non vi sostano più di 10 auto nella fascia di maggior richiesta 17-20. Nel restante periodo a pagamento è costantemente vuoto. Si riempie solo nelle domeniche di lug-ago (tempo permettendo) 9 giorni l’anno, perché gratuito. La zona del centro (la più densa di negozi) dista 500 metri e la società moderna, che cerca comodità, ne spiega il minimo utilizzo dei cittadini già oggi. Invece che portare nuovo cemento e inquinamento nell’unico polmone verde, andrebbe valorizzato il parco acquistando nuovi giochi per bambini (distrutti da anni) e con una manutenzione delle attuali aree in degrado. Non va sottovalutato il rischio di smottamenti andando a scavare nella ex cava, saggiamente piantumata negli anni settanta perché in frana. Il rischio lo si percepisce guardando come le strade sopra il parco (via Volta e via Galilei) tendono a scivolare verso mare. Vorrei infine ricordare l’esistenza di zone più centrali e completamente inutilizzate come il vialetto a ridosso della ferrovia da via Spagnoli a via Mameli (a voglia parcheggi…) o la pineta (desolata e deserta per la scomodità della ripida salita).