La Lista Civile chiede l’audizione delle OO.SS. del C.A.M.

Scritto il 5 Dicembre 2008 
Pubblicato su Comunicati Lista Cittadini

il tesoro di RIFIUTI ZERO Comunicato Stampa 05/12/2008

La Lista Civile CITTADINI IN COMUNE chiede al Presidente del Consiglio comunale di Falconara la convocazione della Conferenza dei Capigruppo con all’O.d.g. l’audizione delle Rappresentanze Sindacali del C.A.M. S.p.A.

In considerazione della nota del 20/11/2008 delle OO.SS. provinciali di CGIL - CISL - UIL recapitataci dall’Amministrazione soltanto in data 3 Dicembre 2008 inerente alle motivazioni dello stato di agitazione proclamato dalle maestranze del C.A.M. S.p.A., Cittadini in Comune ha chiesto con urgenza la convocazione della Conferenza dei Capigruppo con all’O.d.G. l’audizione dei rappresentanti delle OO.SS. provinciali di Categoria al fine di conoscere nel dettaglio e confrontarsi sulle motivazioni delle iniziative indette dai lavoratori del C.A.M. S.p.A.

Se il Sindaco Brandoni e la sua Giunta ritengono di non doversi confrontare con i rappresentanti dei lavoratori, al contrario, i Consiglieri comunali eletti dai cittadini e, dunque, anche dai lavoratori del CAM residenti a Falconara M.ma,  HANNO IL DOVERE di capire le loro ragioni e di lavorare per la migliore soluzione possibile per la città,  per i lavoratori e per l’Azienda.

Cittadini in Comune sostiene da sempre la strategia Rifiuti Zero che necessita, in primo luogo, di separare tanto e il più a monte possibile.

Pertanto la Lista Civile ritenendo che oggi è in gioco l’evoluzione qualitativa del servizio verso il sistema di raccolta porta a porta già implementato in tutti i Comuni limitrofi ritiene allarmante l’inerzia del Sindaco e della Giunta su questa problematica“.

Loris Calcina
(Capogruppo in Consiglio comunale)

In allegato pubblichiamo la lettera dei Sindacati C.A.M. (del 20/11 recapitataci il 3/12)

Commenti

2 Commenti a “La Lista Civile chiede l’audizione delle OO.SS. del C.A.M.”

  1. roberto il 6 Dicembre 2008 14:23

    Caro Cons. Calcina,
    come è stato scritto da più parti la prima proposta del CAM per il porta a porta prevedeva l’aumento della tassa sui rifiuti del 30% circa in un anno.
    Un aumento intollerabile e inaccettabile che si sarebbe ripercosso completamente sulle tasche dei cittadini già tartassati da un livello di tassazione tra i più alti delle marche.
    Perchè non informate corretemente i cittadini??la raccolta differenziata spinta è un obiettivo da perseguire e da raggiungere prima possibile ma senza che questa debba essere supportata interamente dai cittadini e dversi far carico della malagestione dei rifiuti degli ultimi decenni.
    L’agitazione dei sindacati del CAM è solo uno strumento di lotta politica che vuole scontrarsi con la volontà della Giunta Brandoni di far nascere nella società CAM una vera cultura aziendale dell’efficienza e della buona gestione, al contrario di quanto accaduto negli ultimi dieci anni.
    Dov’erano i sindacati quando con giochetti di bilancio si mascheravano debiti del comune nei bilanci del CAM e quando si assumenva indiscriminatamente personale senza che fosse realmente necessario……….
    La lista civile dovrebbe tutelare i cittadini e le giuste aspettative della comunità e non i privilegi acquisiti ingiustamente da pochi sulle spalle dei cittadini.
    Riflettete su questo e chiedetevi come mai anche se il porta a porta non è partito un anno fa (e sarebbe potuto partire benissimo), i sindacati non hanno protestato e scioperato allo stesso modo di oggi….questa si chiama strumentalizzazione!!!!!!
    Saluti Roberto

  2. Loris il 6 Dicembre 2008 23:31

    Gent. Roberto,
    è vero che il porta a porta sarebbe potuto partire molto, molto prima non solo a Falconara ma in tutta la Provincia. Infatti, prima di decidere di dar vita all’esperienza della Lista Civile, associazioni, cittadini ed i comitati falconaresi da cui provengo si sono battuti prima di tutto contro l’inerzia della Provincia non solo in piazza ma con convegni pubblici (a marzo 2006 e a febbraio 2007 con il Prof. Paul Connet ( http://www.comitati-cittadini.net/images/Volantini/MiDifferenzioFrontRetro.pdf ) per sostenere proprio la startegia RIFIUTI ZERO! Dunque come vede, è da tempi “insospettabili” di strumentalizzazioni che mi occupo della problematica rifiuti e Lei sa che la Lista Civile che oggi rappresento in Consiglio Comunale è nata perchè cittadini, associazioni e comitati non hanno più sopportato il comportamento di certa sinistra. Però non sopportiamo nemmeno il comportamento di questa destra che di fronte a problematiche come quella dei rifiuti si pone in modo altrettanto ideologico, semplicistico e simile a quella sinistra che rifiutiamo. Dico “questa destra” poichè nei nostri convegni sui rifiuti abbiamo sempre positivamente citato amministrazioni virtuose del Nord Italia per lo più governate dalla Lega! Tra coloro che non hanno saputo affrontare i rifiuti ci mettiamo anche i Sindacati, Sindacati che accusiamo di ritardo imperdonabile nell’elaborazione di scenari di “sviluppo” differente, anche sul fronte energetico/elettrico.
    Questo però non significa rinunciare a capire che cosa esprimono ora e se ciò che esprimono sia una nuova consapevolezza, la maturazione di un modello diverso (quale lavoro - per quale obbiettivo - quale rapporto con l’azienda e l’utenza). E’ dovere dei consiglieri comunali e dell’Amministrazione confrontarsi per capire. Poi, nel mio caso come in quello di tanti della Lista Civile che provengono dai comitati, noi abbiamo praticato questo confronto anche nel momento più difficile del rapporto con Sindacati e lavoratori (rinnovo Concessione API) tanto che proprio in quel momento caldissimo del 2003 non abbiamo rinunciato a dir loro che era ora che pensassero e proponessero all’API le alternative energetiche, per loro come lavoratori e per noi come cittadini! Noi saremmo stati al loro fianco. Anche oggi, con la questione CAM, pur nella veste di consigliere ma con la stessissima testa da “comitato”, l’atteggiamento non può essere che lo stesso: nessuna timidezza o sudditanza, ma dovere e voglia di capire per contribuire a risolvere tenendo la barra nella direzione che riteniamo necessaria: STRATEGIA RIFIUTI ZERO!
    Poi sui costi si può ragionare perchè è vero che inizialmente essi aumentano ma è opportuno cominciare a ragionare sulla complessità dei costi e dei risparmi per capire se, come si dice, in questo caso è meglio l’uovo oggi o la gallina domani!
    salute e saluti
    Loris

Rispondi




Please leave these two fields as-is: