Esalazioni industriali a Castelferretti: Calcina (Vice Presidente della Commissione Ambiente) ha chiesto l’urgente convocazione della Commissione alla Presidente Fiorentini. Invitati a partecipare anche l’Assessore all’Ambiente e il Sindaco.
Come Vice Presidente della Commissione Ambiente del Comune di Falconara Marittima, ho inoltrato la richiesta di una URGENTE convocazione della Commissione al Presidente Fiorentini e ai Consiglieri componenti con l’invito a partecipare all’Assessore all’Ambiente, al Sindaco, al Presidente del Consiglio Comunale. Il tema urgente sono le ripetute esalazioni industriali che da mesi si sono intensificate a Castelferretti soprattutto in via Saline, via G. Bruno, via Allende, via O. Palme, via O. Romero, via Che Guevara. La zona è dal 2012 sottoposta a periodiche ed insopportabili esalazioni che costringono i residenti a rimanere con le finestre chiuse anche d’estate, con la preoccupazione che la cronicità di quelle esalazioni - a volte di idrogeno solforato, altre volte di solventi aromatici - possano produrre l’insorgere di malattie nel corso degli anni.
Per un proficuo e speditivo svolgimento dei lavori della Commissione ho anche chiesto che ai Commissari componenti siano inviati:
- I Verbali dei sopralluoghi effettuati dalla Polizia Locale;
Sito inquinato di Interesse Nazionale (SIN) di Falconara Marittima: il Sindaco Signorini tiene nascosto ai Consiglieri comunali di minoranza che il Ministero dell’Ambiente ha convocato per il prossimo 9 Settembre (ore 11) il Tavolo Tecnico dell’Accordo di Programma (2010) per rideterminarne la data di scadenza per la bonifica delle aree pubbliche. Un anno fa si era impegnata a portare il problema in Commissione consiliare. Nonostante abbia ricevuto la convocazione del Ministero il 23 Luglio scorso, non ha informato e non ha fatto convocare la Commissione Ambiente con la complicità della Presidente Fiorentini che, 2 anni fa, si era impegnata per valutazioni congiunte consiliari come il Sindaco. I Sindaci Brandoni e Signorini sono corresponsabili insieme a Regione, Provincia, ARPAM e Autorità Portuale della mancata bonifica che doveva essere fatta in 2 anni con 3.272.000 Euro stanziati dal Ministero dell’Ambiente!
Il Ministero dell’Ambiente ha convocato per il prossimo 9 Settembre (ore 11) il Tavolo Tecnico dell’Accordo di Programma per rideterminarne la data di scadenza per la bonifica delle aree pubbliche inquinate di Falconara M. L’Accordo, stipulato nel 2010 con Regione Marche, Provincia di Ancona, Comune di Falconara, ARPAM e Autorità Portuale, prevedeva che entro il 2013, con 3.272.000 Euro ministeriali, dovevano essere bonificate l’area pubblica di Villanova, l’area della Parrocchia di Santa Maria della Neve e S. Rocco, l’area marina costiera del perimetro di 3 Km dalla costa nonché le acque contaminate della falda acquifera. Invece il 31 dicembre 2019 è scaduta anche una prima proroga concessa dal Ministero perché la bonifica non era stata fatta.
Nessuno, né l’ex Sindaco Brandoni né il Sindaco Signorini aveva mai informato il Consiglio Comunale e i falconaresi sull’esistenza e sulle motivazioni di una prima proroga.
Ora ce ne sarà bisogno di un’altra e il Sindaco non ci ha informato neanche di questo tavolo né di quali motivazioni porterà la sua Amministrazione comunale. Continua a leggere…
SCUOLA LEOPARDI: per lo stato di VULNERABILITA’ SISMICA è necessario un provvedimento precauzionale di spostamento delle classi in altra sede dal prossimo Settembre. Abbiamo chiesto invano di affrontare il problema in sede di Commissione consiliare. Entro Luglio 2021 i lavori di consolidamento antisismico della scuola Leopardi SI DEVONO FARE. Luglio 2021 è un LIMITE MASSIMO. Ci sarebbe da valutare attentamente se, considerata l’imprevedibilità e la potenza dei terremoti, aspettare l’ultimo giorno per intervenire sulle scuole Leopardi vuol dire che la sicurezza della struttura e l’incolumità di alunni e personale scolastico è assicurata da qui a Luglio 2021! SILENZIO ASSOLUTO alla nostra richiesta! Ancora un OCCULTAMENTO dei problemi scomodi da parte dell’Amministrazione Signorini.
Le Rappresentanti di classe delle Scuole Leopardi di Falconara sono preoccupate da quanto emerso dalla Relazione Tecnica sulla vulnerabilità sismica dell’edificio e, dunque, per tutelare l’incolumità degli alunni e del personale scolastico, hanno chiesto che dall’imminente anno scolastico 2020/2021 gli alunni e il personale scolastico della scuola primaria Leopardi siano spostati in altra sede provvisoria.
Lo hanno scritto al Sindaco Signorini, all’Assessore Barchiesi e ai Capigruppo Consiliari il 28 Luglio.
Il 29 Luglio, proprio perché ho ritenuto che la preoccupazione delle Rappresentanti di classe fosse più che giustificata e perché avevo letto la Relazione degli Ingegneri Dezi e Balducci, ho chiesto l’URGENTE convocazione della Commissione Consiliare II^ con l’invito a partecipare esteso al Sig. Sindaco e al Sig. Assessore ai LL.PP. e alla Scuola. Continua a leggere…
Scolmatori e versamenti di liquami in mare: i Consiglieri Calcina, Luciani, Frapiccini e Federici hanno incontrato il Prof. Cerrano, Rappresentante Scientifico del Sistema di Depurazione biologica MUDS. “Volevamo capire che cosa è il MUDS, assumere informazioni scientifiche ed avere dei primi elementi utili a valutare se potrebbe essere un utile sistema complementare adattabile alla situazione di Falconara. E’ un approfondimento diretto con chi ha brevettato e applicato il MUDS in Liguria che ritenevamo non più procrastinabile dopo che da due mesi la nostra richiesta è sistematicamente ignorata dall’Amministrazione Signorini e dai Presidenti delle Commissioni Grilli e Fiorentini”.
I Consiglieri comunali di Cittadini in Comune/FBC/SAF, Movimento5Stelle, Partito Democratico e Italia Viva - Calcina, Frapiccini, Luciani e Federici - hanno incontrato il Prof. Carlo Cerrano Docente di Zoologia presso l’Università Politecnica delle Marche nonchè Rappresentante Scientifico del sistema di depurazione marina MUDS (Marine Underwater Depuration System). Gli esponenti di opposizione hanno deciso di aggirare l’ostruzionismo dell’Amministrazione Signorini e dei Presidenti di Commissione Grilli e Fiorentini alla richiesta di indagine ed approfondimento delle ipotesi di soluzione o mitigazione del problema dei versamenti di liquami in mare.
“Abbiamo voluto iniziare a capire le caratteristiche del sistema di depurazione biologica MUDS soprattutto in relazione alle caratteristiche del fondale di fronte a Falconara, alla capacità di depurazione, a come e se potrebbe essere complementare al già esistente sistema di depurazione, a come e se potrebbe ovviare ai versamenti da parte degli scolmatori. L’8 Giugno scorso, con spirito di collaborazione finora ignorato, avevamo chiesto ai Presidenti di Commissione di convocare in audizione streaming i Tecnici del MUDS per formulare tutte queste domande insieme alla maggioranza, per una presa di conoscenza condivisa del sistema MUDS e delle applicazioni realizzate, per valutare eventuali altre possibilità di interventi efficaci su un problema la cui soluzione riguarda tutti i cittadini ed il futuro di Falconara. Nonostante tutto, noi di CiC, M5S, PD e IV ci siamo cominciati a fare un’idea. Chiederemo per l’ennesima volta all’Amministrazione Signorini un rapido confronto pubblico a 360 gradi sul progetto in essere e sulle possibili modifiche a tutela degli interessi della collettività“.
Loris Calcina - Cittadini in Comune/Falconara Bene Comune e SiAmo Falconara Continua a leggere…
Incidente mortale nel cantiere del bypass ferroviario. Le liste civiche CIC/FBC e SAF esprimono il loro cordoglio e vicinanza alla famiglia della vittima e solidarietà alle maestranze impegnate nel cantiere. Chiediamo rigorose verifiche non solo sulle responsabilità di questo incidente, ma anche sull’organizzazione del cantiere, sull’attuazione delle misure di sicurezza, sulla formazione del personale, sul rispetto dell’orario di lavoro e dei turni di riposo.
Incidente mortale nel cantiere del bypass ferroviario. Le liste civiche CIC/FBC e SAF esprimono il loro cordoglio e vicinanza alla famiglia della vittima. CiC/FBC e SAF esprimono altresì solidarietà alle maestranze impegnate nel cantiere. Per l’ennesima tragedia constatiamo la - purtroppo - “normalità” delle morti sul lavoro. Per questo chiediamo rigorose verifiche non solo sulle responsabilità di questo incidente, ma anche sull’organizzazione del cantiere, sull’attuazione delle misure di sicurezza, sulla formazione del personale, sul rispetto dell’orario di lavoro e dei turni di riposo. Chiediamo che il Sindaco di Falconara in qualità di garante della salute e della sicurezza di tutti coloro che soggiornano e operano nel territorio comunale si faccia attore di queste richieste. Auspichiamo una presa di posizione e una attenta vigilanza da parte delle Organizzazioni sindacali di categoria.
Staff comunicazione Cittadini in Comune/Falconara Bene Comune e SiAmo Falconara Sinistra in Comune.
Esalazioni del 4 e 8 Luglio 2020: LETTERA APERTA del Consigliere comunale di CiC/FBC/SAF al Direttore Generale dell’ARPA Marche con 12 domande per chiarire quanto comunicato ai cittadini nei giorni scorsi.
LETTERA APERTA AL DIRETTORE GENERALE DELL’ARPA MARCHE
12 DOMANDE PER CHIARIRE QUANTO COMUNICATO AI CITTADINI DI FALCONARA MARITTIMA RIGUARDO ALLE ESALAZIONI DEL 4 e 8 LUGLIO
Egr. Direttore Generale, Dott. GIANCARLO MARCHETTI, Continua a leggere…